Oggi ti voglio parlare di un luogo magico e misterioso, simbolo di Lanzo e delle sue valli.
Sto parlando del Ponte del Diavolo, o nome originario Ponte del Ròch (“Ponte di Pietra” in piemontese), fu costruito alla fine del 1300 come collegamento diretto tra le Valli di Lanzo e Torino, attraversando il fiume Stura senza passare dai paesini limitrofi. La spesa per la sua realizzazione fu di 1400 fiorini e venne imposta alla popolazione lanzese una tassa sul vino per 10 anni.
Nel 1564 fu realizzata di una porta sul ponte (di cui, al giorno d’oggi, è visibile solo l’arco) e veniva chiusa allo scoppiare di epidemie, come la peste, per impedire il contagio da parte dei forestieri. Nel settembre di quello stesso anno fu introdotto un pedaggio, “la bolletta del luogo di provenienza” ,contrassegnato dal sigillo di Lanzo, chiunque ne fosse sprovvisto non poteva oltrepassare il ponte.
Continue reading “Il Ponte del Diavolo delle Valli di Lanzo”