fbpx
Entry-header image

Benvenuti al Museo Egizio di Torino

MUSEO EGIZIO DI TORINO- TORINO

Ciao, oggi ti voglio accompagnare in un viaggio all’interno della cultura egizia. Ben pochi sono i popoli che hanno lasciato tante suggestive testimonianze della loro esistenza, per questo voglio portarti al Museo Egizio di Torino, il piĂą antico del mondo dedicato interamente alla cultura egizia. Considerato il piĂą grande e importante museo, per valore e quantitĂ  dei reperti, secondo solo a quello del Cairo in Egitto.

Sicuramente ti starai chiedendo cosa c’entra l’Egitto con Torino?

Semplice, dobbiamo ringraziare il Re Carlo Felice di Savoia che nel 1824 fondò il Museo delle AntichitĂ  Egizie di Torino, meglio noto come Museo Egizio, acquisendo una collezione di ben 5.628 reperti riuniti da Bernardino Drovetti, oltre alle antichitĂ  giĂ  di proprietĂ  della famiglia Savoia.

Alla collezione del Museo si sono poi aggiunti altri ritrovamenti effettuati tra il 1900 ed il 1935 dalla Missione Archeologica Italiana e portati in Italia.

Il Museo Egizio di Torino ha oggi sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, l’imponente edificio seicentesco la cui costruzione iniziò nel 1679 ad opera dell’architetto Michelangelo Garove sul progetto originario di Guarino Guarini

A partire dagli anni ’80 venne programmato un nuovo percorso di visita che ha determinato nuovi spazi espositivi, come l’ampia sala destinata ad accogliere le antichità dell’Età Predinastica e dell’Antico Regno al piano terreno. Nel 2006, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino, lo Statuario è stato riallestito dallo scenografo Dante Ferretti. L’ultimo intervento ha radicalmente rifunzionalizzato gli spazi, l’intero percorso museale e le dotazioni impiantistiche, in vista della grande riapertura del 2015.

INGRESSO MUSEO EGIZIO TORINO
museo egizio
museo egizio

La visita nel museo

Il percorso di visita al Museo è distribuito su 4 piani nei quali sono collocati reperti e collezioni che vanno dal periodo predinastico fino all’epoca copta:

– nel piano interrato c’è la storia del Museo dove si possono ammirare le testimonianze che rappresentano la storia e l’evoluzione dello stesso nei secoli, oltre che le immagini delle varie campagne di scavo.

– salendo al secondo piano si trovano opere del periodo Predinastico (come la Mummia di Gebelein), la Tomba degli Ignoti, le Tomba di Ifi e Neferu, opere riguardo Medio Regno e Nuovo Regno.

– scendendo al primo piano si possono ammirare i reperti trovati da Schiaparelli (come la Tomba di Kha), oltre molte testimonianze risalenti al periodo Tolemaico, Romano e Tardoantico

– scendendo nuovamente e raggiungendo il piano terra, si conclude la visita osservando la Galleria dei Re e il Tempio di Ellesija.

Vi è anche il terzo piano dedicato alle mostre temporanee, le quali sono comprese nel biglietto d’ingresso.

La Galleria dei Re

Come raggiungere il Museo Egizio

In auto: raggiungibile in circa mezz’ora di auto, ti consiglio di sostare nel parcheggio interrato “Roma–San Carlo–Castello” il più vicino al Museo.

Mezzi pubblici: Se non sei automunito non disperare è possibile raggiungere il Museo con i mezzi pubblici.

Ti indico due percorsi:

1_Raggiungi la Piazza Marconi a San Maurizio c.se (si trova davanti alla stazione treni a circa 5 minuti a piedi da Cascina 6b), prendi il bus direzione Torino Porta Susa. Dopo circa 1 ora di viaggio per raggiungere Torino, scendi alla fermata XVIII Dicembre e prendi il pullman 72/ fino a Bertola Cap. Infine, raggiungi il Museo a piedi (circa 3 minuti).

2_Raggiungi la Piazza Marconi a San Maurizio c.se (si trova davanti alla stazione treni a circa 5 minuti a piedi da Cascina 6b) prendi il bus direzione Aeroporto, scendi alla stazione e prendi il bus Flibco, dopo un viaggio di circa 25 min. si raggiunge la stazione di Corso Vittorio Emanuele II 131/H. Da li puoi prendere la metropolitana direzione Porta Nuova. Arrivato alla stazione puoi raggiungere il Museo Egizio a piedi (circa 10 minuti). Questo è il percorso giusto se vuoi rilassarti guardando le vetrine per arrivare al museo attraverserai a piedi via Roma e via Lagrange, definite il “salotto” della Torino dello Shopping.

Per essere aggiornato in tempo reale sugli orari e percorsi dei mezzi pubblici puoi scaricare l’applicazione moovit – davvero utile!

Kit abbigliamento

Vestiti casual e soprattutto scarpe comode

No zaini (non è ammesso alcun tipo di zaino nelle sale museali)

Non mi resta che augurarti

BUONA VISITA e BUON DIVERTIMENTO!

Link consigliati

https://www.museoegizio.it/

https://www.flibco.com/it/shuttle/bus-torino-aeroporto-caselle

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tranzmate&hl=it&gl=US&pli=1

https://acimmagine.it/parcheggi.html

www.cascina6b.com

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalitĂ  di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy