fbpx

Ceresole Reale e il Gran Paradiso

Se senti il desiderio di allontanarti dalla città e vuoi fare una bella passeggiata nella natura, una gita al Lago di Ceresole è proprio quello di cui hai bisogno; un Lago artificiale facente parte del complesso delle sei dighe costruite nel bacino idrografico dell’Orco (Lago Agnel, Lago Serrù, Lago Ceresole, Lago Teleccio, Lago Valsoera e Lago Eugio) che alimentano diverse centrali idroelettriche.

Una volta raggiunto il lago, i servizi offerti sono numerosi: c’è la possibilità di consumare un pranzo al sacco nelle zone ristoro con servizi igienici messi a disposizione dal Comune di Ceresole Reale oppure un pranzo seduti vista lago presso lo Chalet del Lago, dove si può gustare un’ottima polenta con lo spezzatino e vari prodotti tipici della cucina piemontese; intraprendere una lunga e panoramica passeggiata rilassante costeggiando il lago; attraversare la diga artificiale costruita agli inizi del Novecento osservando il movimento dei 34 milioni di metri cubi d’acqua provenienti dal Fiume Orco, che varia con il passare delle ore e, per i più avventurieri, percorrere i sentieri che conducono alle montagne circostanti.

Continue reading “Ceresole Reale e il Gran Paradiso”

La Venaria Reale

A soli 15 km da Cascina 6b si trova una piccola Versailles: la Reggia di Venaria, un’antica e gloriosa residenza sabauda, situata nel cuore della città di Venaria Reale in provincia di Torino, commissionata nella seconda metà del 1600 dal duca Carlo Emanuele II di Savoia al fine di farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

Il sito offre differenti servizi: una lunga passeggiata nei giardini inglesi, caratterizzati da immensi prati verdi intervallati da vialetti con panchine e fontane; la visita agli appartamenti reali sabaudi per un tuffo nella storia tra utensili, arredi e ricche tappezzerie; nonché la visione di percorsi espositivi e mostre, temporanee e permanenti, che ospitano opere di autori contemporanei e non.

Continue reading “La Venaria Reale”

Luci d’artista di Torino

Sono giorni tristi e malinconici, nei quali l’atmosfera natalizia fatica ad entrare nelle case. Sono giorni in cui non ci si abbandona con facilità alla spensieratezza e si è restii a farsi trasportare dalla tipica frenesia delle feste. In un momento di questo genere si è disattenti e soprattutto disinteressati a ciò che ci accade intorno, ma a volte accadono piccole cose che scaldano il cuore. Pochi giorni fa mi è capitato di trovarmi in centro a Torino, in uno dei primi giorni in cui il freddo dell’inverno cominciava a farsi sentire. Nell’aria si percepiva la neve che stava per arrivare e le persone attorno a me camminavano a testa bassa, ognuno immerso nei propri pensieri. E poi è successa una cosa. Tutto d’un tratto si sono accese le luci d’artista della città e ho notato che le stesse persone, che pochi secondi prima erano distratte, per un frangente di secondo, hanno alzato la testa attratti da quei colori sgargianti.

Continue reading “Luci d’artista di Torino”

Respirare l’essenza di Torino

Per qualche ragione ogni volta che mi muovo per la città di Torino mi sento sempre un po’ una turista. Saranno l’inconscia indole campagnola e lo scarso senso dell’orientamento, sarà l’influenza di mia sorella che, con non poca fatica, mi ha trasmesso l’attenzione al particolare architettonico, ma tutte le volte che mi trovo a passeggiare per la città finisco sempre per notare qualcosa di nuovo.

Continue reading “Respirare l’essenza di Torino”

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: