fbpx
Entry-header image

Golf Club La Mandria: storia, eccellenza e natura ai piedi delle Alpi

golf club la mandria

Nel cuore del Piemonte, incastonato tra storia e natura, il Golf Club La Mandria rappresenta una delle realtà golfistiche più prestigiose d’Italia. Immerso nel Parco Naturale La Mandria, a due passi da Torino e dalla Reggia di Venaria, questo campo da golf non è solo una meta sportiva d’eccellenza, ma anche un luogo dove eleganza, tradizione e paesaggio convivono armoniosamente.

In questo articolo scopriremo ogni aspetto del Golf Club La Mandria: dalla sua fondazione alla struttura del campo, dai servizi esclusivi agli eventi, dal contesto paesaggistico alla possibilità di viverlo appieno soggiornando in strutture come la suggestiva Cascina 6B, perfetta per chi desidera un’esperienza autentica nel Canavese.

Le origini del Golf Club La Mandria

Fondato nel 1956 all’interno del Parco Regionale La Mandria, il Golf Club ha una storia radicata nella passione per lo sport e nella valorizzazione del patrimonio naturale piemontese. L’area su cui sorge era un tempo riserva di caccia reale, appartenente ai Savoia, ed è oggi un’area protetta che conserva biodiversità, architettura storica e paesaggi incontaminati.

A firmare il progetto originario fu Robert Trent Jones Sr., uno dei più celebri architetti di campi da golf a livello mondiale. Il suo lavoro si contraddistingue per l’equilibrio tra sfida tecnica e bellezza paesaggistica. Questo connubio è ciò che ha reso La Mandria una delle destinazioni più ambite da professionisti e amatori.

Un campo da golf da campionato

Il Golf Club La Mandria si distingue per un campo a 36 buche, suddivise in due percorsi principali: il Percorso Blu e il Percorso Giallo. Entrambi offrono caratteristiche tecniche diverse, ma mantengono una costante: l’alta qualità del disegno e la cura meticolosa del manto erboso.

Il Percorso Blu, più lungo e tecnicamente complesso, è destinato ai giocatori esperti e ospita spesso competizioni internazionali. Il Percorso Giallo, più corto ma non meno affascinante, è apprezzato per la sua giocabilità e l’inserimento armonioso nel paesaggio. Entrambi i tracciati offrono visuali mozzafiato sui boschi, sulle colline moreniche e sulle Alpi in lontananza.

Un contesto naturalistico senza pari

Giocare a golf alla Mandria significa immergersi in un contesto naturalistico di rara bellezza. Il Parco Naturale La Mandria, uno dei più grandi parchi cintati d’Europa, offre una fauna ricca e varia: daini, cervi, volpi e aironi popolano le zone umide e i boschi attorno al campo. Non è raro, durante una partita, essere accompagnati da una colonna sonora di cinguettii o avvistare animali selvatici tra un tiro e l’altro.

Questo scenario contribuisce a rendere l’esperienza golfistica unica, rilassante e immersiva. Il rispetto per l’ambiente è un valore centrale: il Golf Club La Mandria si impegna nella manutenzione sostenibile delle aree verdi, con l’utilizzo di tecniche agronomiche a basso impatto ambientale.

Servizi e accoglienza di alto livello

Oltre ai campi da gioco, il club offre una gamma completa di servizi per rendere l’esperienza dei soci e degli ospiti il più confortevole possibile. La Club House è il cuore pulsante della vita sociale del circolo: elegante, funzionale, con spazi dedicati al relax, alla ristorazione e agli incontri informali dopo il gioco.

All’interno si trovano ristorante e bar, pro shop con attrezzature delle migliori marche, spogliatoi moderni, sale riunioni e aree relax. Il ristorante propone una cucina piemontese rivisitata, con ingredienti locali e piatti che riflettono la stagionalità del territorio.

La struttura ospita anche una scuola di golf con maestri certificati, un campo pratica e aree di allenamento. Sono disponibili corsi individuali e di gruppo e programmi per bambini, rendendo La Mandria un luogo perfetto per apprendere e perfezionare la tecnica.

Un centro di eventi sportivi e mondani

Il Golf Club La Mandria non è solo sport, ma anche un punto di riferimento per eventi di rilievo. Ogni anno ospita tornei internazionali, gare federali e manifestazioni aziendali. La qualità delle strutture, unita alla bellezza del contesto, lo rende una location perfetta per eventi privati, cene di gala, cerimonie e presentazioni.

Tra gli eventi più noti c’è il Trofeo La Mandria, appuntamento tradizionale che richiama giocatori da tutta Italia e dall’estero. Il club è inoltre affiliato alla Federazione Italiana Golf e spesso sede di tappe del circuito nazionale.

La Reggia di Venaria e il patrimonio culturale circostante

Uno degli aspetti più affascinanti del Golf Club La Mandria è la sua vicinanza alla Reggia di Venaria, uno dei capolavori barocchi più importanti d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A pochi minuti dal campo, la Reggia offre un’esperienza culturale di grande valore, con mostre, giardini e percorsi artistici.

Questo legame tra cultura e sport rende La Mandria una destinazione privilegiata anche per chi accompagna i golfisti e cerca attività alternative. Musei, castelli, parchi e borghi medievali rendono l’area perfetta per una vacanza ricca e variegata.

Dove soggiornare vicino al Golf Club La Mandria

Chi desidera prolungare l’esperienza golfistica e godersi un soggiorno tranquillo in piena armonia con la natura e la cultura del territorio, trova nella Cascina 6B una soluzione ideale. Situata nel vicino Canavese, questa struttura di charme coniuga comfort moderno e autenticità rustica. Appartamenti curati, giardini rilassanti e accoglienza familiare fanno della Cascina 6B il punto di partenza perfetto per esplorare la zona e rientrare dopo una giornata sul green.

La posizione strategica consente di raggiungere in pochi minuti La Mandria, Ivrea, le valli circostanti e persino il centro di Torino. È la scelta perfetta per chi vuole unire sport, cultura e relax in un’unica esperienza indimenticabile.

La filosofia del Golf Club La Mandria

Oltre alla qualità delle sue strutture, ciò che distingue davvero il Golf Club La Mandria è la sua filosofia: coniugare eccellenza sportiva, rispetto per l’ambiente, valorizzazione del territorio e accoglienza. Non si tratta solo di colpire una pallina, ma di farlo in un luogo che invita al benessere, al contatto con la natura e alla riscoperta di un ritmo più umano.

Il club accoglie tanto professionisti quanto neofiti, e offre un ambiente inclusivo, attento, di grande stile ma privo di rigidità. È questo equilibrio tra tradizione e apertura che ne fa una realtà longeva, amata da chi la vive ogni giorno.

Chi può accedere e come iscriversi

Il Golf Club La Mandria è un circolo privato con accesso riservato ai soci, ma offre anche formule di ospitalità giornaliera o settimanale. Chi desidera giocare può prenotare il proprio posto tramite il sito ufficiale, verificando la disponibilità.

Le modalità di iscrizione prevedono differenti pacchetti, personalizzati in base alle esigenze: tessere full time, agevolazioni per giovani e famiglie, pacchetti per aziende e collaborazioni con altri circoli. Per gli appassionati in visita, è possibile accedere anche con green fee giornalieri.

Eventi collaterali, benessere e tempo libero

La Mandria è un vero e proprio ecosistema per il tempo libero. Oltre al golf, il parco offre sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, zone picnic e aree faunistiche. È perfetto anche per attività collaterali come il birdwatching, la fotografia naturalistica o semplicemente per respirare a pieni polmoni in una delle riserve più estese d’Italia.

Per chi desidera estendere la permanenza, la zona ospita ristoranti gourmet, cantine vitivinicole e percorsi enogastronomici nelle colline canavesane e della Val di Susa.

Golf Club La Mandria e sostenibilità

Negli ultimi anni il Golf Club La Mandria ha investito risorse nella direzione della sostenibilità. Irrigazione controllata, riduzione dell’uso di fitofarmaci, gestione integrata del verde e sensibilizzazione dei soci sono solo alcune delle azioni messe in campo.

Il rispetto dell’ecosistema locale è visto non come vincolo, ma come valore. Questo approccio rende La Mandria un esempio virtuoso di come sport e tutela ambientale possano coesistere e arricchirsi a vicenda.

Domande frequenti sul Golf Club La Mandria

Dove si trova esattamente il Golf Club La Mandria?
Si trova all’interno del Parco Regionale La Mandria, nel comune di Druento, a pochi chilometri da Torino e dalla Reggia di Venaria.

Serve essere soci per giocare?
No, è possibile accedere anche come ospiti, previa prenotazione del green fee.

Il club è adatto anche ai principianti?
Sì, grazie alla scuola di golf e ai percorsi differenziati, anche i neofiti possono iniziare in modo graduale.

Sono ammessi i bambini?
Assolutamente sì. Il club organizza corsi per bambini e ragazzi con istruttori dedicati.

Qual è il periodo migliore per giocare a La Mandria?
Da marzo a ottobre il campo offre le migliori condizioni, ma il clima mite consente di giocare quasi tutto l’anno.

Cosa si può visitare nei dintorni?
Oltre alla Reggia di Venaria, il territorio offre castelli, parchi naturali, borghi storici e città d’arte come Torino e Ivrea.

Dove soggiornare nei pressi del Golf Club?
Una delle soluzioni più apprezzate è la Cascina 6B, che offre appartamenti eleganti e immersi nella quiete della campagna canavesana.

Un’esperienza che va oltre il golf

Il Golf Club La Mandria non è solo una destinazione per gli amanti di uno sport nobile e raffinato. È un luogo dove ogni dettaglio racconta una storia: quella di un territorio ricco, di una comunità appassionata, di una natura generosa. Scegliere di trascorrere del tempo a La Mandria significa entrare in un universo fatto di eleganza e autenticità.

Che siate giocatori esperti o semplici curiosi, troverete in questo luogo un punto d’equilibrio perfetto tra competizione e relax, tra cultura e paesaggio. E per completare l’esperienza, il soggiorno presso la Cascina 6B aggiungerà quel tocco di ospitalità autentica che trasforma una vacanza in un ricordo indelebile.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: